Il 19 dicembre focus della Cassazione su lavoro, diritto d’asilo e giudizio abbreviato
Il 19 dicembre focus della Cassazione su lavoro, diritto d’asilo e giudizio abbreviato
La Corte costituzionale, sentenza numero 208, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 442, comma 2-bis, Cpp, nella parte in cui non prevede che il giudice dell’esecuzione può concedere la sospensione e la non menzione quando la pena ridotta per la rinuncia alla impugnazione scenda sotto i due anni
Data la tipicità della prestazione resa in ambito familiare non è richiesto un sistema specifico per attestare le ore effettivamente svolte, ma deve rendersi possibile il calcolo di ferie e straordinari
Per la Corte Ue, sentenza C-157/23, un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide con il marchio apposto sul prodotto dal fabbricante
Lo Corte Ue, sentenza nella causa C-295/23, ha chiarito che una normativa in tal senso di uno Stato membro si giustifica per garantire l’indipendenza del professionista
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Integra il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti la condotta di chi, avendo ricevuto o comunque acquisito, anche dalla stessa persona ritratta, immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso della persona rappresentata, al fine specifico di recarle nocumento
Arriva in Aula alla Camera il disegno di legge: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (C. 2112-bis-A)”. Votazioni dalle ore 11
Con un comunicato Via Arenula annuncia un “modico acconto per scongiurare l’estinzione della causa”. Critico l’Organismo forense
La mancata predisposizione di regole di comportamento per gli operatori della struttura privata fa scattare la responsabilità per colpa in organizzazione di chi riveste una posizione di garanzia