Ieri a Reggio Emilia respinta per la prima volta la questione di legittimità. Primo intervento sul peculato per distrazione: contrasto con la direttiva Pif
Ieri a Reggio Emilia respinta per la prima volta la questione di legittimità. Primo intervento sul peculato per distrazione: contrasto con la direttiva Pif
La Corte di cassazione, sentenza n. 26127 depositata oggi, afferma che la revoca può scattare anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza che lo ha recepito, avendo efficacia meramente dichiarativa
Il 7 ottobre focus su giuridizione, responsabilità sanitaria e misure alternative al carcere
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 27 settembre ed il 4 ottobre 2024
Il CNF chiarisce che la radiazione definitiva dall’albo fa venir meno la potestas judicandi
Secondo il Consiglio di Stato l’amministrazione ben può perseguire l’obiettivo di evitare che vengano utilizzati per il perseguimento di finalità antidemocratiche
La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 161 del 2024, ha rivolto alla Corte di giustizia dell’Unione europea tre quesiti sull’applicabilità della direttiva 2006/123/CE
Se in un giudizio di merito sono disposte due Ctu in tempi diversi, il giudice che decide di seguire la seconda deve spiegare le ragioni della preferenza
La Corte di giustizia precisa come interpretare la direttiva 2008/52
La Cassazione promuove le decisioni diverse, guidate dall’interesse dei minori. Le soluzioni a esigenze pratiche non contrastano con la bigenitorialità