Per la Corte Ue, sentenza nella causa C-406/22, il giudice nazionale è tenuto a rilevare la violazione delle norme del diritto dell’Unione
Per la Corte Ue, sentenza nella causa C-406/22, il giudice nazionale è tenuto a rilevare la violazione delle norme del diritto dell’Unione
Per la Corte Ue, sentenza nella causa C-21/23 depositata oggi, la vendita online di medicinali riservati alle farmacie richiede il consenso esplicito del cliente al trattamento dei suoi dati
Le S.U. della Cassazione, sentenza n. 36764 depositata oggi, hanno chiarito che la disciplina dell’art. 270, co. 1, Cpp. opera ove il procedimento nel quale sono state fatte le intercettazioni è stato iscritto dopo il 31 agosto 2020. La Corte chiarisce anche il regime di pubblicità delle pronunce con riguardo all’oscuramento dei dati sensibili
Secondo la Cassazione (sentenza n. 36856/24) la distinzione con la bancarotta semplice è sotto il profilo soggettivo e consiste nella consapevolezza da parte dell’autore di diminuire il patrimonio societario per scopi del tutto estranei all’oggetto sociale
Il 3 ottobre focus su disciplinare magistrati, intercettazioni e bancarotta fraudolenta
Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 160 depositata oggi dichiarando illegittimo l’art. 7, terzo co., della legge n. 47/1985
Il 3 ottobre la Consulta si concentra su privilegio, pegno e ipoteca
Da quattro giorni non è possibile consultare i provvedimenti delle Sezioni civili. L’aggiornamento con le nuove specifiche tecniche ha bloccato il sistema
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda l’attivazione della piattaforma unica per il deposito degli accordi di negoziazione, pubblica la guida, i tutorial e i contratti di nomina per i responsabili del trattamento dei dati