L’Organismo Congressuale Forense ribadisce la propria contrarietà anche gli emendamenti che prevedono il pagamento di un “importo minimo”
L’Organismo Congressuale Forense ribadisce la propria contrarietà anche gli emendamenti che prevedono il pagamento di un “importo minimo”
Lo ha chiarito la Cassazione, con la sentenza n. 32707 depositata oggi, affermando che l’indennità spetta “per il solo fatto della preclusione della potenziale facoltà di uso del fondo
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 2 e il 6 dicembre 2024
L’atto liberale è posto nel nulla per il comportamento del donatario che accetta la donazione pur avendo una relazione clandestina e, appena conseguito il bene, lascia il donante e pubblicamente utilizza l’immobile con il nuovo compagno
Il 16 dicembre focus su donazioni, Imu, Rca, locazioni e attenuante speciale
I giudici di merito hanno valorizzato la qualità della collaborazione dell’imputato e non la gravità del reato o la capacità a delinquere del reo
La Cassazione, ordinanza n. 32696 depositata oggi, chiarisce che il proprietario può eccepire il godimento del bene e dunque una richiesta eccessiva può integrare l’ingiustificato arricchimento
Lo precisa la Cassazione con l’ordinanza 42774/2024
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 6 ed il 13 dicembre 2024
Al via, dopo Roma, Napoli e Milano, un nuovo spazio di coworking per tutti gli avvocati iscritti a Cassa Forense presso l’Ordine di Latina