La Soprintendenza non poteva legittimamente esercitare poteri non suoi, bensì attribuiti al Comune competente
La Soprintendenza non poteva legittimamente esercitare poteri non suoi, bensì attribuiti al Comune competente
Il nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. I nuovi iscritti da quella data avranno diritto alla “pensione unica di vecchiaia contributiva”, calcolata esclusivamente secondo il sistema contributivo
Lo precisa la Cassazione con la sentenza 36566/2024
La fattispecie più grave sussiste solo quando l’azione delittuosa compromette la funzionalità stessa del bene o il ripristino è eccesivamente oneroso. Il deturpamento è però perseguibile d’ufficio se è commesso su bene immobile
Il 2 ottobre focus su continuazione, reato e danneggiamento
Il Consiglio dei ministri di oggi ha approvato un Dl contenente “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”
Il Ministero ricapitola le novità. Fra gli atti accettati automaticamente: memorie, comparse conclusionali; atti che il Pm nella procura Minorenni, procedimenti esecutivi concorsuali e individuali
Al via le domande per la partecipazione al bando di Cassa Forense che prevede l’assegnazione di contributi per le spese di frequenza dei centri estivi dei figli minori degli iscritti
Lo precisa il tribunale di Milano con la sentenza 8068/2024
Indispensabile la costituzione del il cui importo deve essere pari all’ammontare dei lavori individuati e scelti