L’assemblea non deve essere interpretata come approvazione dei millesimi revisionati ma solo come conferimento di un incarico professionale
L’assemblea non deve essere interpretata come approvazione dei millesimi revisionati ma solo come conferimento di un incarico professionale
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2024
La sentenza della Cgue rafforza la riservatezza delle comunicazioni tra cliente e avvocato anche quando si costituiscono strutture societarie di investimento
La Cassazione chiarisce che la riduzione di un sesto vale anche per pronunce ante 30 dicembre 2022, ma diventate definitive dopo tale data, e alla relativa istanza non si applica il termine di 30 giorni previsto per le pene sostitutive
Il 26 settembre focus su licenziamento, sanzioni amministrative, rinvio udienza e difensore
I chiarimenti di Via Arenula sul pagamento dei diritti per il rilascio del certificato europeo nelle cause matrimoniali e di responsabilità genitoriale
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
La Cgue, sentenza nella causa C-792/22, afferma che in materia di sicurezza lavoro la sentenza ottenuta nel procedimento amministrativo non può sbarrare la strada a quello penale precludendo l’ascolto delle parti civili
Per il Tar Lazio è legittimo l’annulamento emesso in autotutela dalla Pa a seguito dell’accertamento in sede penale della condotta dell’impiegata
La Camera ha approvato, in via definitiva, con 154 sì il Ddl “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”