Il precedente è ostativo alla concessione della misura meno coercitiva del carcere anche se di regola l’applicazione della detenzione cautelare è esclusa per pene che prevedibilmente non saranno superiori ai tre anni
Il precedente è ostativo alla concessione della misura meno coercitiva del carcere anche se di regola l’applicazione della detenzione cautelare è esclusa per pene che prevedibilmente non saranno superiori ai tre anni
La Cassazione, ordinanza n. 25661 depositata oggi, ha respinto il ricorso di una Spa contro la reintegra di un lavoratore che aveva comunicato l’assenza via fax da una paese estero
Il 25 settembre focus su lavoro, misure cautelari e processo penale
Indetta una selezione per soli titoli. Domande entro il 27 settembre 2024
Lo ha affermato il Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 87/2024, accogliendo il ricorso di un legale milanese e disapplicando il regolamento dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio
Questa la posizine della Corte di Appello di Roma ma il tema è controverso
Scatta una nullità di ordine generale a regime intermedio se la polizia non adempie all’obbligo di informare il conducente sulla possibilità di contattare l’avvocato per l’accertamento ospedaliero sul suo stato di ebbrezza
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, ordinanza n. 25443/2024, affermando che prevale la prelazione del coerede ex art. 732 c.c.
Il 24 settembre focus su lavoro, misure alternative al carcere e processo penale