Per la Corte di cassazione, ordinanza interlocutoria n. 25223/2024, i giudici della Corte Ue dovranno chiarire se l’autocertificazione per eventuali contributi percepiti nel triennio precedente sia un presupposto indispensabile
Per la Corte di cassazione, ordinanza interlocutoria n. 25223/2024, i giudici della Corte Ue dovranno chiarire se l’autocertificazione per eventuali contributi percepiti nel triennio precedente sia un presupposto indispensabile
Rafforzato il divieto di intercettare: obbligatorio interrompere le operazioni. In precedenza le sentenze ammettevano la captazione con controllo successivo
Per acquisire i dispositivi è prevista la richiesta al Gip preventiva o di convalida. Si individua il tetto di 45 giorni per gli ascolti, salvo che emergano elementi specifici e concreti
Il decreto correttivo elimina la possibilità che era stata ammessa dai giudici
Per il Tribunale di Perugia è «risanamento» anche la vendita se ripaga i debiti. Ma un altro orientamento nega l’accesso: non c’è beneficio per la collettività
Il 20 settembre focus su immigrazione, misure cautelari, maltrattamenti in famiglia
Il prestatore ha una sua precisa colpa solo quando decida di effettuare un’azione abnorme da cui emerga il cosiddetto rischio elettivo
Per la Corte di cassazione, sentenza n. 35366 depositata oggi, l’attività di consegna dei pacchi costituisce un servizio pubblico e non è dunque assimilabile alla attività privatistica
Il Tar Sicilia, sentenza n. 2506/2024, ha chiarito che il Codice dell’amministrazione digitale non prevede alcuno obbligo di utilizzo della Pec tra le Pa
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2024