In un contesto di pregressa conflittualità e aggressività possono rilevare come atti persecutori anche due soli post sul profilo social “aperto” dell’autore facilmente riferibili da terzi alla vittima
In un contesto di pregressa conflittualità e aggressività possono rilevare come atti persecutori anche due soli post sul profilo social “aperto” dell’autore facilmente riferibili da terzi alla vittima
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, ordinanza 24007 depositata oggi, respingendo il ricorso promosso dall’assicurazione di un avvocato e ribadendo i parametri aritmetici per il calcolo del dovuto
Il 6 settembre focus su esproprio, risarcimento, stalking e diritto di critica
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 5 settembre 2024, il quesito che prevede la “riduzione a 5 anni di residenza legale del termine per la concessione della cittadinanza italiana ai cittadini extra Ue”
La sentenza dei giudici di Milano fornisce una disamina dettagliata della normativa in materia di applicazione della penale in caso di inadempimento
Con due Avvisi, il dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Minestero della Giustizia ha definito quali testi ed oggetti sono ammessi nel corso delle prove del concorso
Per la Cassazione non si tratta di un diritto che consente il superamento dei termini di legge o una sua proposizione con modalità difformi rispetto al modello legale
Per la Cassazione l’agevolazione di cui al Dpr 601/1973 trova la sua ragione nella finalità di favorire le operazioni di finanziamento che si traducono nella provvista di disponibilità finanziarie da impiegare in investimenti produttivi (…) nella previsione che essi possono creare nuova ricchezza, sulla quale potrà più adeguatamente applicarsi il prelievo fiscale
Il divieto di avvicinare la parte lesa discende dalla sostituzione della detenzione breve e dalla natura del reato. Non si tratta di una facoltà del giudice preclusa dal patteggiamento
Lo ha stabilito la Cassazione, ordinanza n. 23835 depositata oggi, respingendo il ricorso del legale e affermando che l’avvocato avrebbe potuto proporre una autonoma opposizione al decreto del giudice delegato