Nel caso esaminato dalla Cassazione la responsabilità per la caduta dall’altalena senza barra di protezione è stata attribuita all’omessa vigilanza dei genitori
Nel caso esaminato dalla Cassazione la responsabilità per la caduta dall’altalena senza barra di protezione è stata attribuita all’omessa vigilanza dei genitori
E può assumere valore probatorio anche il rifiuto di sottoporti al test
E l’approvazione dei rendiconti redatti ad opera del nuovo amministratore non assume valenza ricognitiva
Fa scattare il reato la discussione col conducente che impedisce la ripartenza per il mancato rispetto dell’obbligo di far indossare la museruola all’animale e non rileva come attenuante la mancata affissione del regolamento
Il 10 dicembre focus su risarcimento del danno, divorzio e reati tributari
Lo ha ribadito la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 31722 depositata oggi
Il Presidente ha invitato la politica a non enfatizzare le diverse sensibilità politiche dei candidati richiamando il carattere collegiale delle decisioni della Corte
La Corte costituzionale, sentenza n. 196 depositata oggi, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, proposte dalla Regione Liguria, nei confronti dell’articolo 4, comma 1, del Dl n. 7 del 2024, affermando che la decisione spetta al legislatore
Il provvedimento abroga anche le sanzioni pecuniarie in materia di obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2
Lo ha sottolineato la Cassazione con l’ordinanza 29422/2024 enunciando un principio di diritto