Cresce il numero delle imprese con un sistema di gestione certificato alle norme tecniche Iso, e si allarga a nuovi ambiti legati alla transizione ecologica e digitale dell’economia. Un trend globale con oltre 1,5 milioni di certificati – in base agli ultimi dati disponibili di Iso Survey – dove l’Italia si conferma prima in Europa e seconda nel mondo (155mila certificati). La diffusione nel nostro Paese non dipende solo dai requisiti normativi ma anche dall’impegno volontario delle aziende, che puntano ad efficientare i processi, garantendo qualità e trasparenza…. (inizia cosi l’articolo su Il Sole 24 Ore del 4 febbraio 2025 di Anna Zavarit)
Certificazioni più diffuse in Italia
- ISO 9001: Questa norma per la gestione della qualità è la più diffusa in Italia, rappresentando il 64% delle certificazioni. Essa attesta l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, contribuendo a migliorare la soddisfazione del cliente.
- ISO 14001: Riguardante i sistemi di gestione ambientale, questa certificazione rappresenta il 15% delle certificazioni totali in Italia. Essa dimostra l’impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale.
- ISO 45001: Questa norma per la salute e sicurezza sul lavoro rappresenta il 12% delle certificazioni e aiuta le organizzazioni a creare ambienti di lavoro sicuri e sani.
Nuove tendenze e sfide
Recentemente, si stanno affermando nuove certificazioni legate alla transizione digitale, alla cybersecurity, come la ISO/IEC 27001, che ha visto un notevole aumento nel numero di siti certificati e non ultima, ma di notevole importanza per evidenziare la vera produzione italiana come eccellenza del nostro paese, la certificazione ItalyX . Inoltre, l’implementazione di normative europee come quella sul greenwashing e sui green claims sta spingendo ulteriormente le aziende verso la certificazione come strumento per contrastare pratiche commerciali sleali (vedi ItalyX come opportunità competitivo per contrastare queste pratiche).
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gioca un ruolo cruciale nel promuovere queste certificazioni, offrendo opportunità per massimizzare l’efficacia delle risorse destinate alle imprese e alle comunità. La crescente attenzione verso la parità di genere è evidenziata dall’aumento del 519% della certificazione relativa alla Un/Pdr 125/2022 nel 2024
Che Cos’è ItalyX – Azienda Certificata in Italia?
ItalyX rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare l’industria manifatturiera italiana, sostenendo le aziende nel loro percorso di crescita e promozione dei valori univoci dell’italianità.
Promossa da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Confindustria, questa certificazione biennale ha come obiettivo principale quello di attribuire alle aziende del settore manifatturiero che si distinguono per la loro capacità di innovare, progettare e produrre secondo i tratti distintivi della tradizione italiana (come la qualità, il design e l’attenzione ai dettagli) un elemento competitivo di distinzione!
Guarda l’informativa al seguente link
Per verificare i requisiti della tua azienda scrivici QUI per un veloce allineamento.